Con Felice Feltracco e Paolo Adami


Tre giorni immersi nello scenario delle Dolomiti, tra acquerelli e camminate, insieme a Paolo e Felice. Paolo, geologo di formazione e guida di media montagna, ci porterà nei luoghi scelti per disegnare, raccontandoci lungo il cammino la storia delle montagne e aiutandoci a riconoscere le piante che incontreremo.
Felice sarà il nostro riferimento per la parte artistica: ci guiderà nella creazione di schizzi e acquerelli trasmettendoci la sua grande passione nel dipingere la Natura.
I percorsi saranno semplici, con dislivelli contenuti, così da lasciarci il tempo e l’energia per osservare, disegnare e dipingere con calma, prima del ritorno al rifugio.
E se il tempo sarà clemente, dopo cena Paolo ci condurrà in una breve camminata notturna per osservare il cielo stellato.

Pranzi al sacco.
Notti previste al Rifugio Capanna Passo Valles di modo da stare tutti assieme. Le camere al rifugio sono già state bloccate ma se preferite altre sistemazioni fatecelo sapere.

Guida e docente – PAOLO ADAMI e FELICE FELTRACCO
Tecnica: matita e acquerello
Livello: aperto a tutti
Quando: dal 26 al 28 settembre 2025
Orario: dalla colazione al dopocena
Dove: Rifugio Capanna Passo Valles
Contributo: Euro 320,00 per la guida ed il corso di acquerello – sono esclusi vitto e alloggio.
– la caparra da versare sarà di 160,00 euro –
Massimo 12 partecipanti

Il costo per l’intero periodo è indicato qui sopra ed è l’unico costo relativo alla guida e alle lezioni del corso di acquerello.
Il pernotto nelle strutture ricettive avverrà in camere condivise definite con il gestore al momento della prenotazione dei posti. I costi del pernotto, dei pasti alla carta, delle bevande, dei trasferimenti ed eventuali altri extra è dunque escluso e dovrà essere saldato autonomamente da ogni partecipante.

Comprende

  • servizio guida di un Accompagnatore di Media Montagna
  • lezioni del workshop di acquerello

Non comprende

  • vitto e alloggio
  • pasti alla carta, pranzi al sacco e bevande
  • trasferimento per e da il luogo dell’incontro
  • eventuali altri extra non specificati

Annullamento La guida ha il diritto di effettuare modifiche all’itinerario in casi di particolare eccezionalità per garantire la tutela dei partecipanti: potrà venir presa in considerazione anche l’estrema eventualità dell’annullamento.
In caso di annullamento, dunque, il costo guida e il costo del workshop saranno a scelta del cliente interamente restituiti o convertiti in un coupon valido per uscite future.

In caso di annullamento da parte del partecipante la caparra verrà rimborsata:
– al 100% per annullamenti comunicati entro quattro settimane prima dell’evento;
– al 50% per annullamenti comunicati entro due settimane prima dell’evento.
In caso di annullamento nelle ultime due settimane la caparra non verrà restituita, a meno che tu o noi troviamo qualcuno che sostituisca in extremis il tuo posto.

a chi è rivolto

A chi è rivolto? Il trekking con il workshop itinerante di disegno ed acquerello è aperto a tutti gli appassionati di disegno e acquerello en pleinair. Il workshop è destinato anche a coloro i quali si vogliono per la prima volta cimentare con la tecnica dell’acquerello o che semplicemente desiderano sviluppare la capacità di osservazione: in questo caso i suggerimenti del docente saranno fondamentali per migliorare la propria esperienza di disegno.

Le giornate che trascorreremo insieme saranno una miscela equilibrata tra l’esperienza di trekking (facili tecnicamente e poco impegnativi) immersi nella natura e il workshop di acquerello. Si lavorerà in entrambi i casi in maniera “lenta” per poter godere dell’aria aperta e della montagna, da sempre anche a livello artistico grandissima fonte di ispirazione.

Le giornate saranno ricche di spunti sotto tanti aspetti: Trek&Sketch è pensato per disegnare sì, ma in maniera “consapevole”. Avrai modo da un lato di migliorare la fase di osservazione e la tua tecnica di acquerello e dall’altro di arricchirti con informazioni scientifico/naturalistiche relative al “cosa stai disegnando”. Riesci ad immaginare un acquerello di una cima dolomitica con la descrizione della geologia, dell’età di formazione, delle rocce che la compongono e magari con un dettaglio di un fossile raccolto durante il trekking?

Ogni singolo partecipante sarà coinvolto con commenti sui propri lavori; è prevista condivisione delle difficoltà e sugli approcci al disegno.

Durante il tempo dedicato agli spostamenti a piedi la guida avrà la possibilità di illustrare il territorio dal punto di vista naturalistico, sia con pillole sia con stop dedicati ad un argomento specifico. Ci sarà modo dunque, ad esempio, di fare considerazioni sulla geologia delle dolomiti, sulla botanica. Avremo modo di ammirare fossili, rocce di scogliere coralline di numerosi milioni di anni fa e rocce depositatesi sul fondo di antichi oceani.

Infine sarà possibile uscire dal rifugio dopo cena e volgere i binocoli che ci saremo portati appresso verso alcuni oggetti caratteristici della volta celeste simulando un safari del cielo stellato, tra costellazioni e i loro miti. Lo sapevi che è possibile osservare una galassia ad occhio nudo e che se puntata al binocolo diventa una meraviglia?

I pernotti avverranno per comodità nello stesso accogliente rifugio alpino dal quale partiremo direttamente a piedi o con brevi trasferimenti in auto verso le varie postazioni di lavoro.

Nel caso di giornata di maltempo l’intrattenimento avverrà al chiuso con lezioni di acquerello, botanica, geologia, eventualmente sketch di interni o di oggetti (fossili e minerali, ad esempio).