Corso on line
Lunedì 10:00-12:00
dal 14 Aprile 2025
in questo corso voglio portarvi a dipingere un ritratto a colori senza lavorare sui particolari ma dando maggiore rilievo all’espressività
Archivi della categoria:corsi on line
Paesaggi Rurali
corso on line di Acquerello con Matteo Bertomoro
INTERMEDIO
orario 19:00 – 21:00 dal 7 aprile 2025
4 lezioni da 2 ore con registrazione
Contrasti di luce e ombra nell’architettura con il pastello
Corso base su come realizzarla con i pastelli secchi con Valerio Mirannalti
LIVELLO BASE
orario 18:00 – 20:00 dal 17 Febbraio
4 lezioni da 2 ore con registrazione
Scopri la magia del pastello secco e impara a catturare la bellezza dell’acqua e dei suoi riflessi! Questo corso di livello base è pensato per tutti, anche per chi non ha esperienza. Seguendo un percorso passo dopo passo, imparerai le tecniche fondamentali per creare effetti di trasparenza, movimento e luce sull’acqua.
Grazie a spiegazioni chiare e dimostrazioni pratiche, riuscirai a realizzare il tuo primo dipinto con il pastello secco in modo semplice e divertente. Non serve essere esperti, basta la voglia di sperimentare e lasciarsi ispirare!
Unisciti a noi e inizia subito a dare forma ai tuoi riflessi d’acqua!
16:9 o giù di lì… II STEP
16:9 – IL FORMATO PANORAMICO
corso on line di Acquerello con Barnaba Salvador
LIVELLO: INTERMEDIO
orario 18:00 – 20:00 dal 16 gennaio
4 lezioni da 2 ore con registrazione
16:9 ovvero il formato panoramico a cui ormai siamo abituati tra tv, cinema e soprattutto cellulari… in effetti si tratta di un formato di effetto, il cui “taglio” aggiunge già un po’ di carattere alla composizione. Abbiamo già sfruttato questo particolare formato durante il precedente “Less is More” di cui idealmente continuiamo il percorso. Quindi si riprende con luci, contrasti e, possibilmente, semplificazioni… a presto!
Fiori Gialli
corso on line di Acquerello con Laura Sarra
INTERMEDIO
orario 15:00 – 17:00 dal 19 febbraio
4 lezioni da 2 ore con registrazione
Fiori Gialli
Il corso sui fiori gialli vi porterà alla scoperta di fiori di diverse fogge, dalla mimosa alla dalia. Useremo il lavoro in positivo e in negativo e ci divertiremo anche con alcuni schizzi veloci a macchia
Neve e Nuvole con Chiara Botturi
Sabato 1 e 8 marzo
due incontri con Chiara Botturi sulla neve e le nuvole
10:00 – 12:00
Anatomia Base
corso ON LINE – con Stefano Reolon
4 lezioni da 2 ore dal 7 maggio
orario 18:30 – 20:30
CORSO DI ANATOMIA ONLINE
In questo corso impareremo le basi dell’anatomia: come proporzionare una figura, i muscoli che
interessano all’artista (quelli visibili), come mettere subito i muscoli in prospettiva per arrivare all’idea di movimento. Lavoreremo anche per volumi, già da subito. In questo modo non rischieremo di perdere l’essenziale dell’anatomia: il suo volume.
Questo corso è aperto a tutti coloro che vogliono imparare a disegnare la figura umana, uno tra i soggetti più affascinanti per un artista, e a coloro che vogliono approfondire questa materia.
Prospettiva accidentale
corso ON LINE – con Stefano Reolon
8 lezioni da 2 ore dal 5 marzo
orario 18:30 – 20:30
Tutto ciò che vediamo è immerso nella prospettiva
La prospettiva accidentale, ovvero con due punti di fuga è la continuazione di quella centrale.Non si può pensare ad un disegno, sia esso una natura morta, un’anatomia, un paesaggio, senza dover passare attraverso l’uso della prospettiva. Con il corso di prospettiva accidentale acquisiremo conoscenza e sicurezza che daranno risalto a qualunque vostra opera futura.
Prospettiva Centrale
corso ON LINE – con Stefano Reolon
4 lezioni da 2 ore dal 5 FEBBRAIO
orario 18:30 – 20:30
La prospettiva centrale, assieme alla prospettiva a due punti di fuga (detta accidentale) è la base per tenere in piedi qualunque disegno di paesaggio naturale o urbano.
Senza di essa diventa faticoso dare corpo, forza e credibilità ad un’opera, sia essa un disegno, un acquerello o un olio.
16:9 o giù di lì…
16:9 – IL FORMATO PANORAMICO
corso on line di Acquerello con Barnaba Salvador
LIVELLO: INTERMEDIO
orario 18:00 – 20:00 dal 16 gennaio
4 lezioni da 2 ore con registrazione
16:9 ovvero il formato panoramico a cui ormai siamo abituati tra tv, cinema e soprattutto cellulari… in effetti si tratta di un formato di effetto, il cui “taglio” aggiunge già un po’ di carattere alla composizione. Abbiamo già sfruttato questo particolare formato durante il precedente “Less is More” di cui idealmente continuiamo il percorso. Quindi si riprende con luci, contrasti e, possibilmente, semplificazioni… a presto!