A fior d’acqua – 2 – con Barnaba Salvador

Acqua dolce, che scorre, lungo la quale si sono sviluppati borghi e villaggi rimasti uguali a sé stessi per secoli o cresciuti diventando grandi città. Fiumi e canali su cui si affacciano palazzi, mulini, case galleggianti… Quanti sono gli scorci possibili di la del fiume e tra gli alberi?

Il colore delle ombre con Matteo Bertomoro

“Di che colore faccio le ombre?” Spessissimo ci facciamo questa domanda, e altrettanto spesso siano tentati di risolverla attraverso velature grigio-fredde.
Con questi incontri cercheremo di andare oltre questo schema osservando come spesso le ombre siano ricche di colore e come aumentando attentamente la loro saturazione si riesca a infondere più energia a un’immagine altrimenti troppo grigia e piatta.

A fior d’acqua con Barnaba Salvador

Acqua dolce, che scorre, lungo la quale si sono sviluppati borghi e villaggi rimasti uguali a sé stessi per secoli o cresciuti diventando grandi città. Fiumi e canali su cui si affacciano palazzi, mulini, case galleggianti… Quanti sono gli scorci possibili di la del fiume e tra gli alberi?

Laboratorio con Elena Brazzale

I soggetti si questa masterclass saranno le rose copiate dal vero.
L’artista Fausta D’ubaldo è arrivata alla conclusione che la prima cosa per imparare a dipingere sia imparare a vedere e ha messo a punto una serie di tecniche per insegnare una visione di sintesi indispensabile per dipingere dal vero.
Durante il laboratorio si imparerà ad avere una visione di sintesi indispensabile per dipingere dal vero foglie, rami e fiori con gli acquarelli, media di meravigliosa limpidezza, senza l’ausilio del disegno, cercando di raccontare il sacro splendore che la primavera dona.